Loading...

Scrivici in chat o via e-mail: help@vapefully.com. Siamo a tua disposizione dalle 8:00 alle 16:00 (lunedì-venerdì).

Consegna a partire da 0 €
100 giorni per il reso
Consegna a partire da 0 €
100 giorni per il reso
Rivenditore autorizzato
Siamo qui per aiutarti
Close
Mięta

Vaporizzazione della menta piperita

Sicuramente ti è capitato di bere un infuso di menta, ad esempio dopo un pasto abbondante o quando il tuo stomaco non collaborava. Non c’è da stupirsi – la menta è un modo popolare per affrontare i disturbi digestivi. Il solo profumo fresco e rinfrescante della menta ci fa sentire meglio.

Scopri quali sono le proprietà principali di questa pianta e perché la vaporizzazione della menta piperita può essere una valida alternativa al tradizionale infuso!

Chi ha sentito per primo la menta: una breve storia della pianta aromatica

La menta piperita, conosciuta anche come menta medicinale, è una pianta appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Probabilmente è nata dall’incrocio tra la menta acquatica e la menta verde, e la sua coltivazione iniziò in Inghilterra nel XVIII secolo.

Alcuni ritengono tuttavia che la menta piperita abbia origini completamente diverse, risalenti all’antica Grecia.

Si dice che tutto sia iniziato quando tra Ade, il dio greco della morte, e la sua gelosissima moglie Persefone scoppiò un conflitto.

Purtroppo, venne alla luce una torrida relazione tra Ade e la graziosa ninfa Mintha. Persefone decise quindi di sbarazzarsi della rivale che voleva conquistare l’attenzione di Ade.

Secondo alcune versioni, lo stesso Ade trasformò l’amante in una pianta profumata, chiamata col suo nome.

In questo modo voleva proteggerla dalla collera di Persefone. In questo caso, però, il fatto che Mintha fosse attratta da Ade ebbe conseguenze fatali…

Oggi la menta è estremamente popolare è conosciuta praticamente da tutti. La maggior parte di noi ha del tè alla menta nella credenza della cucina e lo utilizza in caso di problemi digestivi.

Vale la pena sapere che la menta contiene un vero tesoro di principi attivi, e la lista delle sue proprietà è davvero lunga.

Principi attivi contenuti nella menta

Mięta

La menta piperita è estremamente ricca di preziosi principi attivi per la salute. Contiene tra l’altro sostanze come l’acido ascorbico (comunemente noto come vitamina C), carotene, rutina, betaina, acido oleanolico e ursolico.

Il profumo piacevole della menta è dovuto all’olio essenziale di menta, che contiene principalmente mentolo, oltre a limonene e carvone – terpeni apprezzati per i loro effetti positivi sull’organismo e sul benessere.

Proprietà della menta piperita

Quando senti che il tuo apparato digerente inizia a ribellarsi, la prima cosa che fai è ricorrere alla menta?

Molto bene – ma non è l’unico modo in cui puoi utilizzare questa pianta straordinaria.

Menta per problemi digestivi

Grazie all’alto contenuto di mentolo e ad altri principi attivi, la menta è un importante supporto per il nostro sistema digestivo.

Le foglie di menta aumentano la secrezione di succo gastrico, facilitando e accelerando la digestione, anche dopo un pasto molto abbondante e difficile da digerire.

I principi attivi contenuti nella menta favoriscono anche il miglioramento della funzionalità intestinale, del fegato e delle vie biliari.

Possono avere un effetto antispasmodico sui muscoli dell’apparato digerente e alleviare la nausea.

Rimedio per il mal di testa

Hai mal di testa, soprattutto dopo una giornata stressante?

Forse non lo sai, ma il mal di testa è spesso causato da problemi digestivi – un infuso di menta piperita potrebbe quindi offrire un doppio sollievo.

Quando il mal di testa diventa insopportabile, è utile ricorrere alla menta piperita.

Il tè alla menta può anche migliorare la funzionalità del sistema circolatorio e dilatare i vasi sanguigni, il che può aiutare a combattere il fastidioso mal di testa.

Effetto calmante della menta piperita

È interessante notare che la menta può essere molto utile in situazioni di tensione nervosa. Ha un effetto calmante e rilassante, migliorando la qualità del sonno e riducendo il livello di stress.

Se sei stanco di ricorrere alla melissa per addormentarti, puoi provare a vedere come ti fa effetto la menta piperita.

Sollievo per le vie respiratorie

Non tutti sanno che la menta, e in particolare l’olio di menta, può dare sollievo in caso di congestione nasale o tosse fastidiosa.

Oltre all’infuso di menta piperita o all’aromaterapia con olio di menta, vale la pena considerare la vaporizzazione della menta – in questo modo il corpo riceverà la maggior quantità di principi attivi contenuti nella pianta.

Vaporizzazione della menta piperita – perché ne vale la pena?

Vale la pena avere in casa della menta piperita essiccata, per poter effettuare un’inalazione in caso di bisogno, o anche per preparare un tè alla menta.

Per sfruttare ancora meglio le proprietà di questa pianta, si può optare per la vaporizzazione della menta piperita. È un metodo molto apprezzato e moderno per l’assunzione di vari tipi di erbe, e la menta piperita è perfetta per questo.

Waporyzacja mięty może dać nam wiele korzyści

L’aromaterapia è un metodo di utilizzo delle erbe che viene usato da centinaia di anni – e la vaporizzazione è una sua forma migliorata.

È importante notare che durante questo tipo di inalazione il corpo riceve la maggiore quantità di principi attivi – molto più che bevendo un infuso di menta piperita. Ci si può quindi aspettare che gli effetti siano molto migliori.

Il vapore, composto da sostanze attive e aromatiche, arriva direttamente ai polmoni, e da lì al flusso sanguigno.

Non bisogna quindi aspettare a lungo per gli effetti. La vaporizzazione della menta piperita è una proposta ideale per chi vuole godere appieno delle proprietà di questa pianta aromatica.

È importante notare che la vaporizzazione della menta è accompagnata da un aroma fresco e rinfrescante, che da solo può migliorare il benessere.

Come vaporizzare la menta?

La temperatura consigliata per la vaporizzazione della menta piperita è tra i 120 e i 150 gradi. È importante anche la scelta del vaporizzatore. Vale la pena prestare attenzione alla gamma di temperature.

Un buon vaporizzatore dovrebbe permettere un’impostazione precisa della temperatura e consentire l’inalazione a temperature più basse.

In caso di dubbi, è utile chiedere quale dispositivo è adatto per la vaporizzazione della menta piperita e di altre erbe – ce ne sono davvero tante!

In pratica, abbiamo vaporizzato la menta a varie temperature e, secondo noi, è possibile farlo fino a 180 gradi Celsius – al di sopra di questa temperatura il sapore diventa sgradevole.

Le temperature più basse garantiscono anche un’inalazione più lunga.

Conclusione

Come vedi, la menta ha molte proprietà preziose, e bere un infuso caldo non è l’unico modo per sfruttarle.

La vaporizzazione della menta piperita può essere un ottimo modo non solo per supportare il corpo, ma anche per un rilassamento serale. Vale la pena provare!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scarica la guida gratuita: “Come passare dal fumo allo svapo?”

EBOOK - z palenia na wapo

Book cover

Scopri i 13 passi per passare con successo dal fumo allo svapo!

 

⚡️ Cosa sostituire al classico spinello?

✨ Quale vaporizzatore scegliere per iniziare?

🐾 Quali miti sullo svapo abbiamo sfatato?

Cookies?

Questo sito utilizza cookies che sono necessari per il funzionamento del sito. Per saperne di più consulta la politica dei cookies.

Copyright © VapeFully – tutti i diritti riservati

Payment methods

È un negozio riservato solo agli adulti

La nostra offerta è rivolta esclusivamente a persone di età superiore ai 18 anni.

By continuing, you confirm your age.

In conformità con la Legge sulla protezione della salute dalle conseguenze dell'uso di tabacco e prodotti del tabacco e la Legge sulla lotta alla tossicodipendenza, la vendita dei nostri prodotti ai minori è vietata.